CorsI di formazione/aggiornamento

I corsi di aggiornamento nascono dalla collaborazione con il Centro Phrònesis

 

20 ore suddivise in 12 ore per 4 incontri dalle 17:00 alle 20:00 e 8 ore di lavoro individuale

20 – 27 ottobre e 3 – 10 novembre 2022

Modalità a distanza interattiva

 

20 ORE CERTIFICATE CON RILASCIO DI ATTESTATO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO

Il corso è articolato in 20 ore di formazione certificate, di cui 12 in modalità on-line

 

Partendo dalla distinzione tra saper leggere e essere un lettore che racchiude il senso della Reading Literacy, l’intento della proposta formativa, che coinvolge educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, è quello di far acquisire delle competenze per intendere la lettura non solo come una metodologia didattica volta a trasmettere nuove conoscenze, ma come una metodologia emotiva volta a educare ai sentimenti, all’empatia, alla comprensione di se stessi, alla conoscenza di nuovi mondi, all’abbattimento delle barriere.

La bibliolettura interattiva trasmette con i libri le emozioni e offre una guida per interpretare i testi e svelare messaggi attraverso un dibattito attivo e stimolante che ha lo scopo di conoscere meglio se stessi e gli altri. Verranno proposti libri che trattano di emozioni, bullismo, diritti, inclusione, cittadinanza, ecosostenibilità.

Attraverso la bibliolettura interattiva educheremo alle storie per aprire le menti e far cadere stereotipi e pregiudizi. Tutto ciò permetterà agli insegnanti e agli educatori di riproporre, nelle loro sedi, un approccio che oltre a facilitare la comprensione del testo e la riflessione sulle forme della lingua scritta, sosterrà la motivazione e il coinvolgimento nella lettura.

 

 

 

 

 

PARTECIPANTI

Il corso è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori professionali, pedagogisti, operatori socio-sanitari, psicologi, altri professionisti e tutti coloro che intendono acquisire e sperimentare tecniche e modalità di narrazione creativa da riproporre immediatamente nelle proprie sedi di appartenenza intesa come metodo di trasmissione di nuovi contenuti che sviluppino nei bambini e nei ragazzi creatività e pensiero critico. 

 

Per informazioni contattare:

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

Centro Phronesis: e-mail. info@centrophronesis.it  Tel. 0931 411014

 

SEGRETERIA DIDATTICA

 

Elena Sbaraglia 3664845939

20 ore suddivise in 12 ore per 4 incontri dalle 17:00 alle 20:00 e 8 ore di lavoro individuale

15 – 22 – 29 novembre e 6 dicembre 2022

Modalità a distanza interattiva

 

20 ORE CERTIFICATE CON RILASCIO DI ATTESTATO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO

Il corso è articolato in 20 ore di formazione certificate, di cui 12 in modalità on-line

 

In una società in continua evoluzione come la nostra è fondamentale rendere le persone consapevoli della loro emozionalità e creare occasioni di confronto e interazione. Le scuole di ogni ordine e grado e i nidi diventano luoghi non solo di apprendimento cognitivo, ma d’incontro, di crescita emotiva e sociale in uno scambio continuo; spazi adatti a promuovere una cittadinanza consapevole e a far germogliare nelle menti l’idea di un mondo migliore. La narrazione creativa è narrazione emotiva, un approccio che permette di lavorare sulla creatività, di far fluire liberamente le idee e le emozioni e di superare quelle resistenze che impediscono alla fantasia di esprimersi.

A tal fine il corso si propone di insegnare un metodo semplice ma efficace per dare risalto, attraverso il racconto, a tutte quelle forme educative necessarie alla crescita personale: riconoscere le proprie e altrui emozioni, imparare a far fluire le idee in maniera spontanea, ascoltare e fare proprio il pensiero degli altri verso un traguardo comune, sentirsi i protagonisti di quanto si sta realizzando, allargare i propri orizzonti, relazionarsi con gli altri senza sentirsi giudicati.

Con la tecnica narrativa Step by step ci si abitua a lavorare in gruppo con spontaneità ed entusiasmo, incrementando la creatività e imparando a riconoscere il valore e il contributo di ciascuno: le singole individualità non vengono soffocate ma accresciute.

 

PARTECIPANTI

Il corso è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori professionali, pedagogisti, operatori socio-sanitari, psicologi, altri professionisti e tutti coloro che intendono acquisire e sperimentare tecniche e modalità di narrazione creativa da riproporre immediatamente nelle proprie sedi di appartenenza intesa come metodo di trasmissione di nuovi contenuti che sviluppino nei bambini e nei ragazzi creatività e pensiero critico. 

 

Per informazioni contattare:

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

Centro Phronesis: e-mail. info@centrophronesis.it  Tel. 0931 411014

 

SEGRETERIA DIDATTICA

 

Elena Sbaraglia 3664845939 


L’iscrizione ai corsi dovrà avvenire attraverso il sito Centro Phronesis compilando il format in basso alla pagina.

Per il corso di bibliolettura interattiva CLICCA QUI

Per il corso di narrazione creativa CLICCA QUI

 

Il corso di bibliolettura interattiva costa €.132,00 comprensivo di Marca da Bollo.

Il corso partirà al raggiungimento di 15 iscritti

 

Il corso di narrazone creativa costa €.132,00 comprensivo di Marca da Bollo.

Il corso partirà al raggiungimento di 15 iscritti

 

Per chi si iscrive a entrambi i corsi La tecnica di narrazione creativa Step by step e Bibliolettura interattiva: un nuovo modo di leggere i libri è previsto uno sconto per un totale di €. 232,00 euro comprensive di Marca da Bollo.

[Informare la segreteria amministrativa o didattica di questa opzione prima di effettuare il pagamento]

 

Tutti gli insegnanti di ruolo, oltre ad iscriversi attraverso la piattaforma Sofia, dovranno formalizzare attraverso il sito. possibilità di pagare con Carta del Docente, essendo Phronesis ente accreditato dal M.I.U.R.