In vetrina

Leggi l'intervista di Raffaella Ceres per Il nuovo magazine


NATI PER RACCONTARE

il benessere della biblioterapia

laboratorio condotto da Dario Amidei, Carla Pinna, Elena Sbaraglia

 

Tre sabati mattina, uno al mese, libri totem da leggere, libri che vorremmo immaginare di essere.

L'odore della carta, dei libri, la magia delle parole che si respira in una casa editrice (luogo che ci ospiterà)

Tre incontri alla scoperta di chi siamo nel profondo, di chi è l’altro, del desiderio di raccontarci e dei segreti emotivi per riuscire a farlo.

Un laboratorio dal vivo, guardandosi in faccia, respirando i dintorni, mescolando le voci, i volti, i pensieri le pagine. 

 

QUANDO

23 settembre, 21 ottobre, 11 novembre: un sabato al mese dalle 10,00 alle 12,30 

DOVE

LIT EDIZIONI, Via Isonzo 34 Roma

PER INFORMAZIONI COSTI E ISCRIZIONI

3664845939 - magicblueray@gmail.com

 

Download
scheda_Laboratorio Nati per raccontare.p
Documento Adobe Acrobat 113.8 KB
Download
Format_Iscrizione nati per raccontare.pd
Documento Adobe Acrobat 78.9 KB


Abbiamo aderito al "Patto per la lettura di Roma Capitale"

Per leggere il Patto cliccare qui

Roma ha finalmente uno strumento per la promozione e la valorizzazione del libro e della lettura. Abbiamo infatti approvato in Giunta Capitolina il “Patto locale per la lettura di Roma Capitale”, al cui interno il Comune verrà rappresentato dall’istituzione Biblioteche di Roma, che vedrà il coinvolgimento dei Municipi e al quale hanno già aderito 417 tra associazioni, asili, scuole di ogni ordine e grado, Onlus, case editrici, teatri, università, librerie, aziende ed enti pubblici.

Il Patto per la Lettura di Roma Capitale è uno strumento molto importante, che oltre a promuovere il valore della lettura e il suo radicamento come abitudine individuale e sociale diffusa, punta alla valorizzazione della lingua italiana attraverso la diffusione delle opere dei grandi autori del passato e del nostro tempo. Inoltre, promuoverà interventi mirati per specifiche fasce di lettori e per territori con più alto tasso di povertà educativa e culturale, anche al fine di prevenire o di contrastare fenomeni di esclusione sociale.

I primi sottoscrittori hanno potuto aderire al progetto attraverso un avviso pubblico pubblicato dalle Biblioteche di Roma il 14 luglio e in pochi giorni sono state raccolte centinaia di adesioni da parte di realtà locali e nazionali operanti nella Capitale; un risultato eccezionale che vogliamo rafforzare ancora: in autunno, infatti, organizzeremo un grande appuntamento durante il quale, insieme ai sottoscrittori presenteremo pubblicamente il progetto alla cittadinanza”.

Il compianto Luca Serianni, tragicamente scomparso pochi giorni fa, era solito ricordare che “la lettura rientra in quelli che sono i bisogni fondamentali, niente è in grado di sostituirla”; siamo al lavoro per dare forza e corpo al suo pensiero e a quello di quanti hanno dedicato e dedicano la loro vita alla cultura e al mondo della lettura.

[dal post facebook di Miguel Gotor]


Vieni a vedere a quali eventi abbiamo partecipato, a conoscere i nostri partner e i nostri siti amici