Schegge di Nati per raccontare: "Guarire con Basile"
Luana De Quattro e Dario Amadei conversano su Guarire con Basile Dodici fiabe per conoscerci meglio Castelvecchi editore
Schegge di Nati per raccontare: “Storie che curano” in dialogo con Federico Trentanove
Federico Trentanove, antropologo e consigliere della Società italiana di Medicina Narrativa, SIMeN, è un Nato per Raccontare che conosce bene il potere terapeutico delle storie
Schegge di Nati per raccontare: Ascoltare le storie, in dialogo con Chiara Pugliese
Chiara Pugliese racconta libri, li legge, parla con chi li ha scritti, alternando alla sua voce quella di scrittori e lettori che vengono ospitati nella sua Radio Blog
Schegge di Nati per raccontare: Dove nascono le storie in dialogo con Teresa Madonia
Teresa Madonia, presidente di Castelli cult, editor e social media content, è una Nata per Raccontare con una immensa passione per le storie, che servono a rendere il mondo migliore.
Antonella Monaco, ballerina, maestra di danza, scrittrice, è una Nata per Raccontare che ha fatto della danza la sua massima espressione del corpo e dell'anima.
Schegge di Nati per raccontare: La via della cura in dialogo con MariaGiovanna Luini
MariaGiovanna Luini, medico, scrittore, divulgatore scientifico, consulente di sceneggiatura, è una Nata per Raccontare che si definisce curiosa, innamorata della scrittura e della cura degli altri, esperta di approcci medici e filosofici orientali e non convenzionali.
L'appuntamento di Schegge di Nati per raccontare è con Dario Amadei e Mirella Di Biagio per Cesco nel bosco Cesco nel bosco è una filastrocca raccontata da Dario Amadei e illustrata da Mirella Di Biagio. È il viaggio di un bambino un po’ pauroso, ma anche coraggioso in un bosco un po’ pieno di inganni, ma anche tanto magico. Il cacciatore di storie Dario Amadei e la graphic designer Mirella Di Biagio vi accompagneranno nel bosco a conoscere Cesco.
Torna dopo l'estate la rubrica "Schegge di Nati per raccontare" con Raffaella Ceres e la comunicazione silenziosa. Raffaella Ceres insegnante di scuola dell'infanzia e pedagogista, è una nata per raccontare con molti interessi che coltiva con grande passione e vi farà scoprire la magia dei silent book.
L'ottavo appuntamento della rubrica "Schegge di Nati per raccontare" è stato con Viviana Rubichi per conoscere l'importanza delle artiterapie. Viviana Rubichi, docente presso l'università degli studi Guglielmo Marconi, è una nata per raccontare che ci farà scoprire le storie meravigliose e benefiche che si possono raccontare con le immagini.
Il settimo appuntamento della rubrica "Schegge di Nati per raccontare" è stato con Michela Zanarella e la poesia sensoriale. Michela Zanarella è una nata per raccontare sensibile e attenta che attraverso i suoi incantevoli versi racconta di emozioni e di vita.
Il sesto appuntamento della rubrica "Schegge di Nati per raccontare" è stato con Ludovica Valori e l'insostenibile leggerezza del comunicare. Ludovica Valori è una nata per raccontare poliedrica, dagli smisurati orizzonti comunicativi.
Il quinto appuntamento della rubrica "Schegge di Nati per raccontare" è stato con Pietro Liso e l'immenso potere della lettura. Pietro Liso è un nato per raccontare sensibile e attento, che ama la lettura e la scrittura.
Il quarto appuntamento della rubrica "Schegge di Nati per raccontare" è stato con Dario Amadei e Il viaggio di Periplo
Dario Amadei è l'unico e inimitabile cacciatore di storie e Il viaggio di Periplo non è solo un libro ma un progetto culturale.
Il terzo appuntamento della rubrica "Schegge di Nati per raccontare" è stato con Luana De Quattro e l'essenza dei libri.
Luana De Quattro è insegnante di scuola dell'infanzia e psicoterapeuta con una passione viscerale per i libri che sono suoi compagni di vita personale e professionale.
Il secondo appuntamento della rubrica "Schegge di Nati per raccontare" è stato con Roberta Pagnini e le sue storie.
Roberta Pagnini è una nata per raccontare con un talento innato per le storie che riesce a trasmettere non solo ai bambini ma anche ai grandi. Insegnante di scuola dell'infanzia e pedagogista, ha introdotto la bibliolettura interattiva con bambini di tre, quattro e cinque anni.
Il primo appuntamento della rubrica "Schegge di Nati per raccontare" è stato con Filomena Locantore e il suo Approccio Lok.
Filomena Locantore è una nata per raccontare che ha fatto della sua passione per le storie un lavoro ed ha contestualizzato la tecnica Step by step di Dario Amadei nell'ambito delle lingue.