Lasciatevi avvolgere dal Magico Raggio Blu!
  • Home
  • Biblioterapia educativa: il metodo Bi.Ne.
  • Biblioterapia
  • Progetti scuola/Formazione
  • Catalogo corsi
  • PerCorsi professionali
  • I nostri libri
  • I nostri video
  • Contatti
  • In vetrina
  • Sul sito

Kam ma kam

“Nella nostra voce tutto diventa favola, perché in essa nulla di reale può accadere.”

(Le storie del buon Dio, R.M. Rilke)

 

“Nel mondo delle fiabe si accede per i sentieri dei sogni”

(Aborigeni indiani)

 

Kam ma kam è l’incipit delle favole arabe: si tratta di una parola magica che evoca un mondo che c’è eppure non c’è, dove tutto è possibile, entro cui si può finire semplicemente andando al bazar o portando alla nonna un bel cestino.

Cecilia Gatto Trocchi (antropologa e scrittrice) sottolinea come sia sorprendente e sconcertante la disseminazione, in tutte le parti del mondo, degli stessi motivi fiabeschi e degli stessi temi narrativi. […] Ciò che è comune alle fiabe del mondo sono i “motivi vaganti”, elementi minimi narrativi che si riscontrano nei racconti più disparati e la cui articolazione da origine al tema favolistico. Tali elementi minimi significativi vagano da un racconto all’altro, da un ambito ad un alto. […]

Troviamo questi elementi in ambiti veramente lontani e remoti gli uni dagli altri. […]

Rintracciare questi motivi vaganti significa stabilire un contatto importante tra culture a volte molto distanti e può essere un ottimo sistema per iniziare a comunicare, sostiene Dario Amadei, tracciando alcuni esempi che ci piace condividere con voi.

- Boschi magici e foreste misteriose

la foresta misteriosa (antica fiaba russa); la foresta degli spiriti (fiaba africana); Hansel e Gretel (Fratelli Grimm); Varisio e Cioccadoro (Dario Amadei in Astutillo e il potere dell’anello)

- Scia di oggetti per trovare la strada e teste mozzate

il lince seduttore (fiaba dell’America settentrionale); Pollicino (Fratelli Grimm)

- Metamorfosi

il ragazzo lontra (fiaba venezuelana); Astutillo e il potere dell’anello (Dario Amadei, Astutillo si trasforma in topo); il principe ranocchio (Fratelli Grimm); l’uomo lucertola (fiaba della Melanesia)

Quello che ottimisticamente spero è che dalla lettura di una favola di un popolo particolare possa nascere la curiosità, la spinta alla conoscenza del popolo stesso. Chi sono questi Ila, o questi Batonga, o questi aborigeni australiani che raccontano storie così straordinarie e così simili a quelle che si sono sempre ascoltate?

  • Chi siamo
  • Perché Magic BlueRay®
  • 2010-2020: 10 anni di Magic BlueRay®

Dove siamo

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.



Informativa sui Cookie. Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la sua esperienza. Interagendo con il sito o cliccando qualunque suo elemento, senza modificare le impostazioni del browser, acconsenti all’utilizzo di tutti i cookies presenti. Per maggiori informazioni consultate la mia Cookie Policy. 

Download
COOKIE POLICY.pdf
Documento Adobe Acrobat 35.6 KB
Download
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Chi siamo
    • Perché Magic BlueRay®
    • 2010-2020: 10 anni di Magic BlueRay®
  • Biblioterapia educativa: il metodo Bi.Ne.
  • Biblioterapia
  • Progetti scuola/Formazione
    • Progetti scuole di ogni ordine e grado
    • Corso di aggiornamento/formazione
    • Incontri di bibliolettura interattiva sui libri di Magic BlueRay
  • Catalogo corsi
    • Incontri di bibliolettura interattiva
    • Videolezione sulla tecnica Step by step
    • PerCorsi di bibliolettura interattiva e narrazione
    • Corso di narrazione emotiva di gruppo
    • Corso individuale di narrazione emotiva
    • Corso Public Speaking
    • Corsi di narrazione online
      • Offerta corso online
      • Corso di narrazione emotiva base e avanzato online
    • ISCRIZIONE AI CORSI
  • PerCorsi professionali
    • Raccontaci la tua azienda
    • Consulenza professionale
    • Cene letterarie
    • Formazione outdoor
  • I nostri libri
    • A scuola di storie
    • Il coraggio di essere Donna
    • Chiedilo ai libri
    • Mickey Mouse
    • Guarire con Basile
    • Nati per raccontare
    • Cesco nel bosco
    • Astutillo e il potere dell'anello
    • Il viaggio di Periplo
    • La bambina che sognava l'orizzonte
    • Fiabe e altre storie di ordinaria magia
    • Quella voce che ruppe il silenzio
    • Nel mio Paese c'era la guerra
    • Amore (e altre psicopatologie)
  • I nostri video
    • Pillole di bibliolettura interattiva
  • Contatti
    • I nostri siti
      • e@tales: le fiabe corrono online
      • Librandosi - il blog
      • RaccontArte: pubblica il tuo racconto
    • Video YouTube
    • Ebook
  • In vetrina
    • Eventi
      • Il circolo Dietro l'angolo
      • Il soffio dei ricordi
      • PhotoFestival a Nettuno
      • Estate Romana 2014
      • Gruppo di bibliolettura interattiva
      • Premio Bonsai
      • Premio e@tales
      • Eco(A)lizziamoci
      • Il Maggio dei Libri 2012
      • PiùLibri PiùLiberi
      • Festa di Primavera
      • MBR su TV2000
      • Presentazioni
    • Partner
  • Sul sito
  • Torna su
chiudi