Dalle "Fiabe" alla "Storia": itinerario di bibliolettura interattiva lungo i sentieri dell'"Isola" Elsa Morante ha l’intento di raccontare la donna Elsa Morante nel contesto che più le è congeniale e per il quale ha vissuto: i suoi libri.
Accade nei romanzi come nei sogni: una magica trasposizione della nostra vita, forse ancora più significativa della vita stessa perché arricchita della forza dell’immaginazione”
Non è agevole collocare Elsa Morante: un carattere ribelle, una persona difficile che non si è mai piegata ad una letteratura commerciale e si è sempre distinta per la sua indipendenza, rimanendo estranea ai movimenti culturali e alle scuole di pensiero.
La sua è una scrittura d’istinto e nasce nel mondo della fantasia: iniziò giovanissima a scrivere filastrocche e favole per bambini, poesie e racconti brevi.
Libri per ragazzi, raccolte di poesie, racconti, quattro romanzi: la Morante segue un percorso che si snoda lungo tutta la sua vita, dagli inizi precoci dei racconti per l’infanzia, alle pubblicazioni su giornali, ai libri, agli scritti del periodo del secondo dopoguerra.
I suoi romanzi vivono nell’“isolamento” e nel “sortilegio” e i suoi personaggi accompagnano il lettore in un viaggio fatto di isole, di terre, di labirinti interiori e di Storia.
In questo specifico progetto lo scrittore Dario Amadei parlerà delle opere di Elsa Morante ripercorrendo le tappe fondamentali della sua vita, citando alcuni dei suoi racconti e dei suoi romanzi.
Libri proposti
- Le straordinarie avventure di Caterina
- La Storia
- Diario 1938
- Il gioco segreto
- Menzogna e sortilegio
- L’isola di Arturo
- Lo scialle andaluso
- Il mondo salvato dai ragazzini
- Aracoeli